Asterix et les domaines des Dieux (e il regno degli Dei)
Di A.Astier, L.Clichy. 2014
Sempre per merito della filosofia "più stiamo attaccati allo spirito originario meglio è", la sceneggiatura è scoppiettante e piena di battute e giochi di parole riusciti, che mi sono potuta godere in originale con gran gusto.
Davvero una bella serata, leggera (nonostante il cinghiale) e spensierata.
Il punto di partenza (come quello di arrivo) non cambia: i Romani non riescono a far sloggiare gli ultimi baluardi dei Galli. E stavolta si inventano di andarli a corrompere con i loro mores, trascinando stuoli di romani, con le loro comode abitudini e i sesterzi facili, alle porte del villaggio di Asterix.
Ultimo arrivato di una lunga serie di lungometraggi tratti dalla celeberrima BD di Goscinny e Uderzo, si situa al livello dei migliori.
Innanzitutto, ottima la realizzazione grafica che, pur senza fare miracoli, è efficae e profondamente rispettosa dell'originale, sorpassando il problema delle versioni live action che puzzavano sempre troppo di kitsch. La CGI usata con perizia e giudizio è un piacere, con le sue immagini fluide e eaccattivanti. Il 3D onestamente non aggiunge proprio nulla alla bellezza delle scene, anzi forse le scurisce solo, ma la sala 2D era già occupata e la scelta è stata "facilitata"...

La poetica degli autori è meno ingenua di quello che si potrebbe pensare di primo acchito, e non riposa sul rifiuto di comodità e di modernizzazione, ma propone una declinazione fresca dell'accettazione di una cultura diversa, che puo' facilmente incontrare anche il favore dei bambini senza essere troppo semplicistica.
L'ho visto al cinema e mi è piaciuto più di tutte le versioni live varie (che trovo davvero kitsch).
RispondiEliminaMi è dispiaciuto solo per il cinghiale. [SPOILER] Ormai è un must vederlo catturato, portato in spalla e poi cotto e mangiato intero, vederlo sfuggire mi ha fatto strano ;-P [FINE SPOILER]
Di film in 3D ne ho visti un paio e poi ho smesso, troppo scuri e davvero non aggiungono proprio una cippa (pensa che all'epoca vidi in 3D quella schifezza di Tron Legacy: era così buio che ad un certo punto mi tolsi gli occhiali perché non si riusciva a vedere cosa succedeva!).
Il problema di levarsi gli occhiali è che si ha una visione leggermente flou, e se hai un piccolo disturbo di accomodazione (come me) vedi proprio doppio. e neanche cosi' è il massimo :) mannaggia, la prossima volta prenoto in anticipo per avere il 2D!!
Elimina