Dieci inverni
Camilla e Silvestro si incontrano nella laguna veneta e si innamorano senza accorgersente. Diventano amici, si scambiano appartamenti, vanno a coabitare; lei va in Russia e allaccia una relazione con un maturo drammaturgo con un figlio, lui che sembrava più disorientato si laurea prima di lei e comincia a lavorare in una specie di vivaio per bambini. Si desiderano da lontano, si feriscono, si maltrattano e finalmente capiscono di amarsi, dopo dieci inverni.

Mieli costruisce un'opera prima delicata e bella, forse un po' da Festival, che però non annoia, con due protagnisti bravi e simpatici. Michele Riondino rende bene il giovane scanzonato che non ha il coraggio di fare il primo passo per impegnarsi fino in fondo, Isabella Ragonese è espressiva e intelligente anche nell'interpretare l'intellettuale problematica vittima della sua stessa complessità, ripiegata su di sé.
Chissà se è questo il film in cui i due protagonisti attraversano la stessa piazza, dopo anni che non si vedono, e non si incontrano. Rimarrebbe pure impressa nella memoria, se non fosse così volatile...
RispondiElimina