Ecco lo stesso modello dipinto con tecnica mista: acquerello, matite colorate e chine rossa e nera. Alice è nata negli anni Venti; di qui la scelta della maison Chanel, dei materiali e dei colori, che mi sembravano in linea sia con l'attitudine artistica del personaggio sia con il suo retaggio storico e culturale.
non ho ancora visto il film, ma da come è stato sapientemente raccontato mi è venuta voglia di andarlo a vedere molto presto. La Vita di coppia è un universo difficile da comprendere, e da vivere con coerenza senza evitare di entrare in contrasto con l'altro. E' proprio nei momenti difficili, parlo per esperienza personale, che affiorano le complessità,le incomprensioni, l'immaturità di un rapporto mai cresciuto per mancanza di fiducia, per pigrizia, per comodità, per una forma di paura che caratterizza le classi meno abienti. Le decisoni quando riguardano un cambiamento della propria esistenza spaventano,soprattutto quando bisogna tagliare con un passato che può diventare il fantasma dei nostri incubi peggiori. Personalmente non ho tutto questo coraggio ma attualmente mi piacerebbe averne tanto se non altro per provare a me stessa che sono ancora viva.
Questo commento va ovviamente riferito a Revolutionary Road... grazie, mi fa molto piacere che la mia recensione spinga qualcuno a vedere un film, o, in altre parole, a investire due ore del proprio tempo e compiere una scelta attiva.
Ryoko Ikeda è forse la più grande mangaka di cui abbia mai letto le opere e il suo Orpheus rappresenta l'acme della sua produzione, sia dal punto di vista grafico che da quello della complessità della trama. Appassionata storica, con una notevolissima preparazione in ambito europeo, ci porta per mano nella Mitteleuropa dei primi trent'anni del Novecento. Cominciamo da Ratisbona, bagnata dalle gelide acque del Regen e da quelle più torbide del Danubio, dove facciamo conoscenza con il solito trio di comprimari: stavolta sono due lui (il biondo, Klaus, e il bruno, Isaak) e una lei che per motivi testamentari deve fingersi un lui (Julius). Tutti e tre studiano al conservatorio e la leggenda della scuola vuole che due amanti che si incontrano scorgendosi dalla finestra "di Orfeo" siano destinati ad amarsi appassionatamente ma tragicamente. Sia Klaus che Isaak vedono Julius di là e non tardano a scoprire la sua natura femminile, fragile e oscura (alla tenera età di sedici a...
Di D.Villeneuve, con R.Gosling, H.Ford, R.Wright, J.Leto. 2017 Trent'anni dopo i fatti narrati in Blade Runner , un nuovo "eliminatore" si occupa ancora di "ritirare" dei replicanti antichi, imperfetti, disobbedienti. Mentre elimina uno dei più vecchi, scopre che trent'anni prima un bambino era stato dato alla luce da una di questi replicanti venuti male, e la notizia di questa riproduzione miracolosa sconvolge la gerarchia umana a capo dell'inchiesta : bisogna eliminare il prodotto di questo concepimento. Inizia cosi' la lunga caccia di Joe (il nostro replicante si è dato un nome, tutto da solo!) al bambino impossibile (o bambina?), e ai suoi genitori. Parallelamente, la stessa ricerca è condotta da M. Wallace, il nuovo fabbricante di replicanti perfezionati, che sogna di riuscire a produrre una replicante fertile per coltivare meglio il suo delirio di onnipotenza, e da un gruppo replicante radicale che sopravvive ai margini della società. C...
Grazie Sailor Fede, le lusinghe sono sempre bene accette!! Siamo fra noi, blogger meritevoli di blog con meno di 200 iscritti. Qui non c'è pericolo, non arrivamo neanche a 20. Cosa devo fare per meritarmi il titolo: - ringraziare chi ha assegnato il premio citandolo nel post: - rispondere alle undici domande poste dal blog che ti ha premiato. - scrivere undici cose su di te (ma non vi siete stufati? ormai pure il numero di scarpe sapete!) - premiare undici blog che hanno meno di 200 followers. - formulare altre undici domande a cui dovranno rispondere gli altri blogger. - informare i blog del premio. 1. Nel bene o nel male, qual è l'ultimo film che hai visto (cinema/tv/streaming/...)? Vincere! 2. Nel bene o nel male, qual è l'ultima canzone che hai ascolato (radio/cd/stereo/dalla tv,...)? Money, Pink Floyd 3. Nel bene o nel male, qual è l'ultimo fumetto che hai letto (tuo o prestato o tramite scan)? There's a treasure Everywhere, Calvin & Hobbes 4. Nel ...
non ho ancora visto il film, ma da come è stato sapientemente raccontato mi è venuta voglia di andarlo a vedere molto presto. La Vita di coppia è un universo difficile da comprendere, e da vivere con coerenza senza evitare di entrare in contrasto con l'altro. E' proprio nei momenti difficili, parlo per esperienza personale, che affiorano le complessità,le incomprensioni, l'immaturità di un rapporto mai cresciuto per mancanza di fiducia, per pigrizia, per comodità, per una forma di paura che caratterizza le classi meno abienti. Le decisoni quando riguardano un cambiamento della propria esistenza spaventano,soprattutto quando bisogna tagliare con un passato che può diventare il fantasma dei nostri incubi peggiori. Personalmente non ho tutto questo coraggio ma attualmente mi piacerebbe averne tanto se non altro per provare a me stessa che sono ancora viva.
RispondiEliminaQuesto commento va ovviamente riferito a Revolutionary Road... grazie, mi fa molto piacere che la mia recensione spinga qualcuno a vedere un film, o, in altre parole, a investire due ore del proprio tempo e compiere una scelta attiva.
RispondiElimina