Last night au Chateau Marmont

Il Diavolo vola a Hollywood, nella traduzione italiana. Non capisco se è solo una questione di marketing, per assicurarsi vendite a traino del notissimo Il Diavolo veste Prada, o perché dopo aver azzeccato questo ottimo primo libro la Weisberger continua a scriverne delle copie, più o meno riuscite. Nell'ordito si riconosce il solito punto saliente: ragazza relativamente provinciale, dopo tanta fatica, viene a contatto con il dorato mondo del denaro, variamente declinato (industria del lusso, cocktail party, jet-set musicale), si lascia tentare dalla superficie brillante della situazione, tradisce qualche ideale giovanile e si ferma in tempo volgendo le spalle al successo ma tornando all'amore dei suoi cari.
In questa versione la variante fondamentale è che la parabola interessa indirettamente la protagonista, e travolge invece suo marito: una coppia di trentenni conosce la fama internazionale dopo anni di studi, perché lui riesce infine a pubblicare un CD di sue (naturalmente meravigliose e incredibilmente commoventi) canzoni. Lei per seguirlo perde non uno ma due lavori e poi gliene fa una colpa; come ciliegina sulla torta, una rivista pubblica una foto compromettente destinata a scuotere l'adorabile coppietta.
L'idea è interessante, ma alla luce dei precedenti sa di già visto; i protagonisti sono più vecchi, ma non tanto più maturi di quelli degli altri libri (penso soprattutto a Everyone worth knowing), il personaggio più divertente (l'amica di lei, Nola) è lasciata troppo in secondo piano e non viene adeguatamente sfruttato lo spunto più intrigante del racconto, cioè la spia: chi è che racconta ai paparazzi la vita di Brooke la nutrizionista e Julian il cantautore della porta accanto?

Commenti

Post popolari in questo blog

The short second life of Bree Tanner

Miss Peregrine's Home for Peculiar Children (Trilogia)

Le diable par la queue (Non tirate il diavolo per la coda)